CHI SIAMO
Centro Studi “Cultura Sviluppo” è un’agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana, fondata da Giovanni Crisonà nel 1994 con l’idea di promuovere l’occupazione e lo sviluppo attraverso la crescita individuale e la cultura dell’”essere”.
Un cultura, quella dell’”essere”, contrapposta a quella dell’avere e intesa come evoluzione personale che passa dal sapere al saper fare, per raggiungere il suo apice nella realizzazione creativa e produttiva dell’individuo.
Il nostro logo, sapere – fare – essere, vuole quindi rappresentare questa nostra filosofia di vita, uno strumento e dei principi che noi riteniamo fondamentali per il miglioramento della società e della pace nel mondo.
In questi anni, attivando esperienze e competenze professionali molteplici, in ambito pedagogico, umanistico e tecnico, siamo riusciti a gestire importanti e complessi progetti di formazione e ricerca e tuttora siamo protagonisti di tante attività.
Grazie ad un impegno costante, siamo anche riusciti ad operare in ambito europeo con attori internazionali altamente qualificati e specializzati e possiamo oggi vantare una numerosa e consolidata rete di partner attiva in tutta europa ed in alcuni paesi dell’ex blocco dell’Unione Sovietica.
Abbiamo creato nuovi profili professionali e li abbiamo collocati nel mercato del lavoro, abbiamo determinato il successo di molti lavoratori ed imprenditori ed aiutato a crescere un folto gruppo di aziende restando in grado, nonostante i numeri, di garantire sempre ottima qualità dei servizi proposti.
COSA FACCIAMO
Con uno staff di oltre quindici persone permanentemente impiegate, svolgiamo attività nei seguenti ambiti:
Formazione: progettazione e gestione di interventi personalizzati. Queste iniziative comprendono sia azioni di tipo tradizionale, rivolte alla qualificazione o riqualificazione dei disoccupati verso profili professionali esistenti, sia progetti innovativi e sperimentali, per la creazione di nuove figure, incluso anche il settore dell’alta specializzazione Non solo, CSCS, come attività complementare all’azione formativa in senso stretto, promuove spazi e momenti d’incontro con iniziative relazionali e sociali, organizzando convegni, conferenze, seminari ed eventi culturali. A tal fine, collaboriamo con i mezzi d’informazione, con la scuola e l’Università, con i circoli e con altri istituti ricreativi di qualsiasi natura, con l’amministrazione pubblica, i sindacati e le altre associazioni che perseguono medesimi o simili scopi.
Mercato del lavoro: analisi dei bisogni, orientamento, formazione sindacale e dei patronati, formazione formatori, azioni positive, contributo al sistema pubblico-privato, tirocini formativi, convenzioni, corsi per persone senza lavoro.
Qualità: implementazione di Sistemi Qualità e consulenza organizzativa.
Finanziamenti: consulenza per l’attivazione e gestione di contributi locali, regionali, nazionali ed europei.
Information technology: sviluppo di soluzioni, applicativi e strumenti multimediali, per l’automazione d’ufficio, la comunicazione, il marketing e la gestione del patrimonio informativo, Internet.
Gestione dei rischi: sicurezza sul lavoro, tutela ambientale e gestione ecocompatibile delle attività produttive, sicurezza patrimoniale, formazione negli istituti di vigilanza privata.
Ricerca e sviluppo: alternanza formazione - lavoro, sperimentazione formativa, borse di studio, conferenze, analisi, pubblicazioni.
ORARIO DI APERTURA:
9:00-13:00
14:00-18:00
Dal Lunedì al Venerdì