L'Incubatore di Pistoia è il risultato della collaborazione fra CSCS, organizzazione intermediaria del programma Erasmus per giovani Imprenditori, le scuole ed altre parti sociali del territorio.
L'incubatore nasce dal territorio Pistoiese, ma è saldamente connesso con una rete internazionale di enti e aziende propria della ultra ventennale esperienza di
Centro Studi Cultura Sviluppo
.
L'incubatore realizza servizi di accoglienza, supporto e consulenza per sostenere la nascita e lo sviluppo di società, imprese, enti e start-up innovativi e non, per accelerare la crescita ed il successo di nuove imprese tecnologiche e non e per supportarle nell'innovazione.

RAPPRESENTI UN ENTE? ISCRIVILO QUI
Per i suoi scopi, l'incubatore mette a disposizione una rete di servizi e di risorse territoriali a supporto delle nuove imprese offrendo:
-
la disponibilità di strutture, anche immobiliari, adeguate ad accogliere aziende, enti, start-up e spin-off innovativi e non, quali spazi riservati per poter installare attrezzature di prova, test, verifica o ricerca;
-
la disponibilità di attrezzature adeguate all'attività, quali sistemi di accesso alla rete internet, sale riunioni, macchinari per test, prove o prototipi, sistemi server e applicativi software;
-
la disponibilità di una propria struttura tecnica e di consulenza manageriale permanente;
Per i propri fini, l'incubatore stabilisce e rende disponibili:
-
regolari rapporti di collaborazione con scuole, università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e partner finanziari ivi ricompresi, in particolar modo, quelli che svolgono attività e progetti collegati a start-up innovative e non;
-
lo studio, la predisposizione e/o realizzazione di attività di ricerca, la formazione e la diffusione delle tecnologie derivanti dalle medesime attività;
-
la pianificazione strategica e operativa, di amministrazione e controllo, di organizzazione, di logistica integrata, di marketing strategico e operativo, di design e di comunicazione
L'incubatore esclude l'esercizio diretto di ogni attività riservata per legge a professionisti iscritti in appositi albi, ma compie tutte quelle altre operazioni commerciali, industriali, mobiliari ed immobiliari ed anche finanziarie come:
-
lo studio di fattibilità, la promozione e la conclusione di contratti di rete d'impresa, di joint-ventures, di associazione in partecipazione, di consorzi e società consortili;
-
l'assunzione, sempre non nei confronti del pubblico e purché a scopo di stabile investimento e non di collocamento, di partecipazioni in imprese, enti o società aventi oggetto analogo o affine al proprio o comunque funzionalmente collegate al raggiungimento dei propri obiettivi qui definiti.
Collaborazioni con scuole, università, centri di ricerca, istituzioni, partner
L'incubatore facilita l'accesso alle competenze specialistiche di tutti i gli istituti scolastici e universitari che vi aderiscono mediante convenzioni di collaborazione non onerose, con l'obiettivo di facilitare il contatto tra le start-up e il mondo della scuola e della ricerca e di favorire il transito e l’accompagnamento dalla scuola al lavoro.
L'incubatore permette alle start-up di entrare in contatto con principali università internazionali ed è un efficace ponte verso principali imprese nazionali e internazionali per fini commerciali, di partnership, di finanziamento, di exit.
L'Incubatore fa da tramite per la distribuzione delle borse rivolte ai neoimprenditori dal programma Erasmus for Young Entrepreneurs della Commissione Europea della cui rete di enti il Centro Studi Cultura Sviluppo è una delle organizzazioni di coordinamento di consorzio.
L'Incubatore si propone di promuovere iniziative congiunte con altri incubatori e acceleratori d’impresa sia italiani che stranieri.
Trasformare il talento in business
L'Incubatore offre la propria infrastruttura fisica a partire da via Puccini 80 a Pistoia, dove ha la sua sede principale, per dislocarsi poi in laboratori e strutture di partner associati distribuiti sul territorio. L'Incubatore svolge un'attenta attività di scouting e di tutoraggio attraverso iniziative autonome o in partnership e fornisce aiuto allo sviluppo dell’idea imprenditoriale, al suo test per verificarne le possibilità del mercato, a creare la squadra necessaria, a sviluppare un adeguato business plan, a confrontarsi con potenziali clienti e investitori nel mercato internazionale. l'Incubatore supporta la nascita e lo sviluppo di start-up innovative e non, per accelerarne la crescita ed il successo offrendo:
-
un programma di empowerment imprenditoriale
-
ricerca di finanziamenti
-
tutorship
-
mentorship
-
un network internazionale
-
servizi innovativi di sviluppo del pensiero creativo
-
l’accesso alle borse di mobilità per neoimprenditori
-
il co-working (spazi modulari, flessibili e scalabili)
-
servizi di ict (infrastrutturali e applicativi)
-
servizi amministrativi, legali, di comunicazione e pubbliche relazioni
Comitato di Coordinamento dell'Incubatore
L'Incubatore offre la propria infrastruttura fisica a partire da via Puccini 80 a Pistoia, dove ha la sua sede principale, per dislocarsi poi in laboratori e strutture di partner associati distribuiti sul territorio. L'Incubatore svolge un'attenta attività di scouting e di tutoraggio attraverso iniziative autonome o in partnership e fornisce aiuto allo sviluppo dell’idea imprenditoriale, al suo test per verificarne le possibilità del mercato, a creare la squadra necessaria, a sviluppare un adeguato business plan, a confrontarsi con potenziali clienti e investitori nel mercato internazionale. l'Incubatore supporta la nascita e lo sviluppo di start-up innovative e non, per accelerarne la crescita ed il successo offrendo:
-
permette la circolazione diretta delle informazioni e lo scambio di idee
-
discute e orienta sui settori produttivi verso cui orientare gli sforzi di sviluppo imprenditoriale e gli investimenti delle risorse destinate alle startup di volta in volta disponibili
-
esamina le richieste delle startup, le discute e le lega alla realtà territoriale ed ai network internazionali a cui i membri hanno accesso
-
E’ luogo di pianificazione progettuale e di individuazione di iniziative congiunte per la promozione e la nascita di nuove imprese